Come disegnare manga

Come disegnare manga

I manga sono dei fumetti della tradizione giapponese che vantano una lunga tradizione e una vasta schiera di appassionati e ammiratori, intenti non solo a collezionarne copie su copie o intere serie viste alla tv, ma anche cimentarsi nella realizzazione personale di questi particolari e caratteristici personaggi.

Disegnare manga: un’arte a portata di tutti

Si badi bene, non stiamo parlando dei classici cartoni animati per bambini, ma di vere e proprie storie animate che mirano soprattutto a descrivere l’atmosfera generale e le emozioni più profonde che animano i personaggi della storie narrate le quali trattano argomenti vari, dal romanticismo alla fantascienza, dall’avventura alla storia, dal fantasy all’horror, fino ad arrivare al giallo e all’erotico.

Detto questo, vediamo insieme quali sono le tecniche principali da utilizzare e gli elementi più caratteristici da tenere in considerazione quando si vuole provare a disegnare dei personaggi manga o, perché no, un intero fumetto.

Come disegnare personaggi manga

Partiamo subito con il dire che, come nella maggior parte delle arti figurative, per raggiungere risultati soddisfacenti bisogna allenarsi abbastanza lungamente.

Quindi, se ai primi tentativi di disegno manga ti sembrerà di essere totalmente negato, datti ancora qualche possibilità, vedrai che dopo qualche tentativo ti stupirai nel vedere il tuo tratto sempre più in linea con la tecnica di realizzazione di questo fumetto.

Dopo aver impostato la storia che vuoi raccontare, prendi carta e matita (solo quando sarai sicuro del risultato potrai ripassare i tratti con la china e cancellare i segni della matita) e inizia a buttare giù qualche idea.

La prima cosa da fare è concentrarsi sul disegno della testa, infatti, sia che si tratti di un personaggio già conosciuto o partorito completamente dalla tua fantasia, il volto e i capelli sono i primi elementi che contraddistinguono un disegno manga da qualsiasi altra tipologia di fumetto.

Parti disegnando la forma ovale del viso al centro del quale tratteggia una croce che ti servirà per collocare nel posto giusto gli occhi, la bocca e il naso.

Prima di dedicarti a questi ultimi elementi, definisci la forma e i dettagli dei capelli che solitamente nei personaggi manga maschili sono spigolosi e ben definiti, mentre i personaggi femminili hanno capelli lunghi e folti – anche corti, ma sempre ben definiti e acconciati – e pettinati nei modi più diversi, anche se abbondano i boccoli e qualche elemento decorativo caratterizzante come un cerchietto, un fermaglio o un nastro.

Gli occhi manga sono famosissimi, grandi, luminosi e molto espressivi: possono variare dalla forma rotonda o ovale – soprattutto nelle donne – a quella rettangolare, l’importante è che abbiano le iridi ben definite e accompagnate da un paio di punti luminosi per renderli più espressivi, senza dimenticare le ciglia folte e allungate nel caso dei personaggi femminili.

Il resto del corpo richiama molto le figure esili tipiche giapponesi e ogni personaggio ha, solitamente, un capo di abbigliamento o un accessorio che lo caratterizza e che rientra nel tema della storia.